Università capofila
Università degli Studi di Palermo
14 Università partecipanti

Sono coinvolti nel progetto
194 Scuole Secondarie Superiori
3 imprese
6 altri enti

Università degli Studi del Sannio di Benevento
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Università della Calabria

Premessa


IL PLS Statistica è composto da una rete di quattordici Atenei che offrono corsi della L-41 (Statistica) nella propria offerta. Partner del progetto sono la Società Italiana di Statistica e le sedi ISTAT.
Gli strumenti messi in atto sono l’avvicinamento degli studenti e delle studentesse alla conoscenza diretta mediante l’applicazione di metodologie Statistiche all’analisi di fenomeni di carattere sociale ed economico; l’incentivazione alla riflessione interdisciplinare; l’approfondimento degli strumenti informatici di analisi dei dati; la collaborazione tra gli insegnanti ed i docenti universitari; il potenziamento di laboratori di autovalutazione; l’orientamento ai corsi di studi in Statistica che forniscono ottime competenze e interessanti sbocchi occupazionali.
L’attuale progetto non si limita ad orientare e coinvolgere gli studenti delle scuole, ma vuole “stare in mezzo” tra:

  • le scuole: in termini informativi sulla preparazione dei loro studenti;
  • gli studenti e le studentesse: per sviluppare strumenti di autovalutazione della preparazione in ingresso e per colmare eventuali carenze prima dell’iscrizione all’università;
  • l’università: per la gestione del processo di selezione dei corsi di studio ad accesso programmato e per ridurre il tasso di abbandono e la non regolarità degli studi.

Obiettivi


In questo contesto, il Progetto si propone di trasmettere agli studenti e alle studentesse ed agli insegnanti l’importanza del ruolo della Statistica nella società, come competenza essenziale per la piena realizzazione personale, professionale e per la partecipazione attiva alla vita sociale.

Azioni per raggiungere gli obiettivi


A1 “Orientamento alle iscrizioni, favorendo l’equilibrio di genere”
Questa Azione prevede due fasi interrelate:
1) raccolta di informazioni utili per analizzare i canali e le motivazioni che hanno indotto lo studente a scegliere il corso di laurea in Statistica. Le indagini qui proposte per capire “come orientare” sono:

  • indagine sugli abbandoni, con particolare enfasi alle distribuzioni di genere;
  • indagine sui canali di accesso alla laurea in Statistica finalizzata a individuare i principali canali di accesso per poter comprendere l’efficacia delle attività di promozione e mettere a punto altre azioni.

2) descrizione delle attività vere e proprie proposte per gli obiettivi posti rispetto a queste azioni:

  • incontri orientativi da parte dei docenti universitari, anche in collaborazione con le sedi regionali ISTAT, allo scopo di diffondere le informazioni relative alle modalità di accesso e ai contenuti dei corsi e di evidenziare gli sbocchi professionali;
  • partecipazione a varie iniziative di orientamento di Ateneo/Dipartimento anche in accordo con altri PLS (open day, welcome week, giornate varie, ecc.);
  • partecipazione attiva del PN in Statistica alla mostra itinerante “Diamo i Numeri” con contenuti didattici di matematica, probabilità e statistica rivolti agli studenti dai 6 ai 18 anni e alla cittadinanza tutta.
  • partecipazione attiva alle Olimpiadi di Statistica in collaborazione con la Società Italiana di Statistica e l’ISTAT con una estensione anche a livello europeo;
  • proiezione di film (in alcune sedi) a carattere scientifico (per gli/le studenti/esse delle scuole e gli/le studenti/esse del corso di laurea), anche in collaborazione con gli altri PLS, con l’obiettivo di avvicinare gli/le studenti/esse in maniera “soft” alla scienza;
  • produzione di materiale informativo e promozionale appositamente ideato per enfatizzare il ruolo della Statistica come Scienza dei dati;
  • produzione e condivisione di prodotti multimediali di orientamento in collaborazione col CISIA (Orientazione) che illustrino sia le conoscenze in ingresso richieste per affrontare specifici percorsi universitari sia le potenzialità legate agli sbocchi professionali, illustrati da personalità del mondo accademico e del lavoro.

A2 Riduzione dei tassi di abbandono
Questa azione prevede due fasi interrelate:
1) conduzione di un’analisi strategica sugli abbandoni e la regolarità: in stretta connessione con l’Azione 1, ha lo scopo di stabilire il collegamento con le scuole e, eventualmente, rimodulare le attività realizzate in esse.
2) fornire un supporto non solo “tecnico”, ma che faciliti la consapevolezza degli studenti e delle studentesse del percorso universitario intrapreso e nel contempo fornisca utili informazioni per indagare le intenzioni e i meccanismi di scelta universitaria. Queste azioni saranno coordinate in sinergia con le attività pianificate in Ateneo e nei Dipartimenti.
3) produzione di rapporti di ricerca e lavori scientifici sulle determinanti degli abbandoni e della regolarità delle carriere degli studenti immatricolati nelle lauree scientifiche negli ultimi 10 anni, partecipazione a convegni e workshop a carattere nazionale e locale e nell’ambito dei singoli PLS aventi come tema le analisi statistiche sugli abbandoni/cambio di corso di studi e sulla regolarità degli studi nelle lauree triennali delle lauree scientifiche livello locale e nazionale.

A3 Formazione, supporto e monitoraggio delle attività di tutor
Il tutor ha il compito di assistere il docente durante il corso e collaborare con lui in una serie di azioni concordate con il Corso di studio (question time, risoluzione assistita di esercizi, collaborazione nei laboratori). L’edizione 2017-18 mette in maggior rilievo la formazione, il supporto e il monitoraggio delle attività dei tutor: gli interventi proposti proseguono in questa direzione e mirano a rafforzare le attività organizzative della fase preliminare del tutorato, con il coinvolgimento di docenti del corso di studi, in particolare coloro che insegnano al primo anno di corso. Con questa azione si intende strutturare meglio il lavoro di supporto ai tutor dalla evidenziazione delle criticità, alla preparazione di materiale didattico alla valutazione dei risultati

A4 Laboratorio per l’insegnamento delle Scienze di base
In tutte le 14 sedi si svolgono intense attività laboratoriali e di divulgazione, coinvolgendo un elevato numero di studenti e studentesse, e continuano a essere svolte nella forma più facile e più tradizionale, sia per progettazione, sia per la domanda proveniente dalle scuole: i laboratori sono progettati a partire da problemi reali in ambito aziendale, sociale, ambientale, biomedico, economico, seguendo talvolta un approccio interdisciplinare in modo che l’apprendimento “statistico” avvenga attraverso una lettura quantitativa dei fenomeni reali.


A5 Attività didattiche di autovalutazione
Le attività di autovalutazione richiedono il coinvolgimento dello studente per accrescere la sua consapevolezza e conoscenza ai fini della scelta del percorso formativo e verificano la loro preparazione in ingresso nelle Università. Lo strumento implementato con successo tra le attività di autovalutazione è la simulazione di test di ammissione e verifica dei requisiti minimi: i pre-test, con quesiti a risposta multipla sul modello dei futuri esami di accesso, hanno consentito agli studenti e alle studentesse di mettere in luce possibili lacune nella preparazione acquisita e di stimolarli a recuperare le competenze mancanti in vista della prova universitaria e hanno rappresentato un’occasione di confronto tra loro ed un elemento di riflessione per gli insegnanti, anche in relazione al curriculum scolastico e alla preparazione per l’esame di Stato.
IL PLS Statistica prevede un ulteriore potenziamento di laboratori di autovalutazione fornendo agli studenti e alle studentesse materiali didattici specifici e percorsi individuali su piattaforme informatiche.
In tutta Italia sono finanziate le Olimpiadi di Statistica, con un numero crescente di partecipanti, la premiazione al Festival della Statistica di Treviso, in presenza del Presidente della SIS e del Coordinatore nazionale PLS Statistica, e Stats Under the Stars, l’evento satellite del convegno SIS.
Grande spazio viene e verrà dato al sito OrientAzione le cui potenzialità e contenuti innovativi sembrano promettenti.


A6 Formazione insegnanti
Nell’ambito del PLS L-41, queste attività già presenti nelle precedenti edizioni hanno evidenziato importanti criticità:

  • solo in pochi casi i docenti che partecipano sono laureati/esperti in Statistica;
  • l’interesse dei docenti è rivolto principalmente a colmare delle lacune su quegli argomenti che possono essere oggetto dell’esame di maturità.

Queste, che vengono percepite come priorità, ostacolano la realizzazione delle attività PLS nella loro originaria concezione, ossia come occasione di confronto tra docenti di scuola e docenti universitari e di progettazione condivisa di moduli didattici e laboratori per studenti e studentesse.
Per superare i tradizionali corsi di formazione insegnanti, verrà estesa alle varie sedi PLS la proposta di Roma del laboratorio di programmazione didattica “Verso l’Esame di Stato: Statistica e Probabilità incentrato sulla soluzione e discussione dei quesiti di probabilità e statistica presenti nella seconda prova di matematica riservata ai licei scientifici”.
Un’altra modalità interessante, proposta e realizzata a Padova, è rappresentata da “I venerdì della Statistica” in cui vengono aperti agli insegnanti dei seminari tematici di approfondimento una volta al mese per stimolare i docenti delle Scuole medie superiori e aiutarli a familiarizzare e ad approfondire alcuni aspetti applicativi delle Statistica privilegiando gli esempi.
l Progetto “Liceo Matematico” è stato già avviato in due sedi, Palermo e Padova, con una struttura che prevede una metodologia di lavoro in piccoli gruppi finalizzata alla progettazione e attuazione di moduli didattici, arricchiti dall’intervento diretto dei docenti e tutor universitari nelle scuole.
Infine, appare di grande importanza e utilità la proposta di “costruzione” di un libro che serva da guida per l’insegnamento della statistica nelle secondarie di secondo grado, frutto di un lavoro congiunto di docenti della scuola e dell’università (Padova).

Coordinatore


Università capofila
Università degli Studi di Palermo
14 Università partecipanti

Sono coinvolti nel progetto
194 Scuole Secondarie Superiori
3 imprese
6 altri enti

Università degli Studi del Sannio di Benevento
Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
Università degli Studi di Bologna
Università degli Studi di Firenze
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Università degli Studi di Napoli “Federico II”
Università degli Studi di Napoli “Parthenope”
Università degli Studi di Padova
Università degli Studi di Palermo
Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
Università degli Studi di Salerno
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
Università della Calabria

Coordinatore


Prof. Massimo AttanasioDipartimento di scienze Economiche, Aziendali e StatisticheUniversità degli Studi di Palermo

+39 091 23895301massimo.attanasio@unipa.it---Università degli Studi di Palermo